Italia Puglia Bari

Teatro Margherita di Bari: Storia, Architettura Liberty e Polo Museale d'Arte Contemporanea

13/10
2025
NIKON D810, 14.0-24.0 mm f/2.8 @ 56/10 1/500, ISO 100
46 visualizzazioni

Il Teatro Margherita di Bari è un'opera di grande ingegneria e un simbolo della storia culturale della città. La sua storia è affascinante: fu costruito tra il 1912 e il 1914 su progetto dell'architetto Francesco De Giglio ed è noto per essere stato edificato su palafitte direttamente sul mare (su suolo demaniale) per aggirare l'accordo municipale che vietava la costruzione di nuovi teatri sulla terraferma in competizione con il vicino Teatro Petruzzelli. Questa caratteristica lo rende l'unico teatro in Europa con tale particolare tecnica costruttiva in cemento armato dell'epoca. Inaugurato come Kursaal e poi denominato Teatro Margherita, nel corso del tempo ha ospitato spettacoli di varietà, prosa e lirica, per poi essere riconvertito in cinema fino alla sua chiusura nel 1980. Dopo un lungo periodo di abbandono e successivi restauri, l'edificio è stato recuperato e riaperto, riconvertito in un Museo di Arte Contemporanea (il Polo del Contemporaneo di Bari), onorando così il suo ruolo di vibrante polo culturale sul suggestivo Lungomare Imperatore Augusto.

Teatro Margherita, Bari, Puglia, architettura Liberty, Art Nouveau, palafitte sul mare, Francesco De Giglio, museo arte contemporanea, polo culturale, lungomare Bari, teatro storico, Puglia da visitare, edificio storico, Italia.