Italia Campania Napoli

Il Lungomare Caracciolo di Napoli visto dal Golfo: architettura e storia della costa partenopea

02/11
2025
NIKON D750, 24.0-120.0 mm f/4.0 @ 56/10 1/1, ISO 100
47 visualizzazioni

Il Lungomare Caracciolo rappresenta uno dei principali assi viari della città di Napoli, estendendosi per circa tre chilometri lungo il litorale del Golfo. Realizzato nella seconda metà dell'Ottocento su iniziativa dell'amministrazione comunale, prende il nome dall'ammiraglio Francesco Caracciolo. Il tracciato collega il quartiere di Mergellina con Piazza Vittoria, attraversando la Villa Comunale. L'affaccio sul mare offre una prospettiva sulla linea costiera dove si alternano edifici storici di epoca liberty e razionalista, strutture alberghiere del Novecento e architetture contemporanee. Sul lato orientale emerge il profilo di Castel dell'Ovo, fortificazione di origine normanna edificata sull'isolotto di Megaride. Il lungomare costituisce parte integrante della viabilità urbana e rappresenta un elemento di connessione tra i diversi quartieri costieri della città. L'area è caratterizzata dalla presenza di attrezzature pubbliche, spazi pedonali e dalla prossimità con la Villa Comunale, uno dei principali parchi cittadini risalente al XVIII secolo.

lungomare Caracciolo, Napoli, golfo di Napoli, costa napoletana, Castel dell'Ovo, Mergellina, Villa Comunale, architettura napoletana, fronte mare Napoli, via Caracciolo, litorale partenopeo, Megaride, waterfront Napoli