Piazza San Luigi nel quartiere Posillipo di Napoli
Piazza San Luigi si colloca nel quartiere collinare di Posillipo, area occidentale della città di Napoli caratterizzata da una conformazione territoriale su più livelli altimetrici. Il sito presenta un impianto urbanistico sviluppatosi tra l'Ottocento e il Novecento, con edifici residenziali e strutture alberghiere costruiti in rapporto diretto con la morfologia della costa tufacea. La presenza di formazioni rocciose è testimoniata dalle cavità naturali e dalle gallerie stradali che attraversano il banco di tufo giallo napoletano. Il quartiere di Posillipo occupa la collina omonima, che si estende tra il borgo di Mergellina e Capo Posillipo, includendo diverse frazioni storiche tra cui Gaiola e Marechiaro. L'etimologia del toponimo deriva dal greco "Pausílypon", traducibile come "tregua dal dolore", denominazione attribuita in epoca romana. La conformazione geologica e l'esposizione verso il Golfo hanno determinato lo sviluppo di un tessuto urbano particolare, con strade che seguono le curve di livello e accessi viari che collegano i diversi piani altimetrici. Dal promontorio si estende la visuale verso l'arcipelago campano, dove emerge il profilo dell'isola di Capri, distante circa trenta chilometri dalla costa napoletana.