Italia Puglia Polignano a mare

Vista ravvicinata del Bastione di Santo Stefano e delle grotte marine a Polignano a Mare, Puglia, al crepuscolo

23/11
2025
L3D-100c, 28.0 mm f/2.0 @ 28/10 1/40, ISO 100
17 visualizzazioni

La vista documenta una porzione del centro storico di Polignano a Mare, focalizzandosi sul complesso del Bastione di Santo Stefano. Questo elemento architettonico, insieme alla sua caratteristica terrazza panoramica che sporge sulla falesia, si integra con le abitazioni in calce bianca che sorgono direttamente sul ciglio della scogliera calcarea, a strapiombo sul Mar Adriatico. La configurazione urbana sfrutta la morfologia costiera, tipica di un insediamento che, secondo alcune fonti, fu fondato dal Greco Dionisio II di Siracusa nel IV secolo a.C. Al di sotto delle strutture, sono visibili diverse grotte marine naturali, cavità generate dall'erosione del mare nella roccia. Il momento catturato è il crepuscolo, un'ora in cui le luci artificiali provenienti dal Bastione e dagli altri edifici creano un contrasto caldo con le tonalità fredde del cielo e delle acque marine. La scena illustra l'interazione tra la struttura difensiva storica, l'architettura civile e l'ambiente geologico costiero.

Polignano a Mare, Puglia, Italia, Bastione di Santo Stefano, terrazza panoramica, scogliera, Mar Adriatico, grotte marine, case a picco, centro storico, architettura bianca, crepuscolo, borgo costiero