Vista di Cala Monachile e del Ponte Borbonico a Polignano a Mare, Puglia, al crepuscolo
La vista documenta uno scorcio iconico di Polignano a Mare, concentrandosi su Cala Monachile (o Lama Monachile), un'insenatura naturale con una spiaggia di ciottoli incastonata tra alte scogliere calcaree. Sopra la cala, si erge il Ponte Borbonico, una struttura con arcate in pietra realizzata nel 1836 per volontà di Ferdinando II di Borbone come parte della nuova arteria stradale tra Bari e Lecce. Sebbene la struttura visibile sia ottocentesca, essa congiunge i due bordi della lama lungo il tracciato della direttrice storica dell'antica Via Traiana, che attraversava la zona. La città si sviluppa ai lati dell'insenatura, con edifici in calce bianca che si affacciano sulla scogliera. Il momento catturato corrisponde al crepuscolo, con le prime luci artificiali degli edifici e del ponte che illuminano le architetture e la strada. L'acqua marina presenta tonalità turchesi e blu-scuro, con onde che lambiscono la riva. La scena illustra la sovrapposizione tra l'ingegneria moderna di un'epoca successiva, l'urbanistica storica e la morfologia naturale della costa pugliese.