Vista panoramica del centro storico e dell'entroterra di Polignano a Mare, Puglia, durante il tramonto
La vista aerea documenta il centro storico di Polignano a Mare, un insediamento la cui origine risale, per alcune attestazioni, all'età del Neolitico, ma la cui fondazione è tradizionalmente attribuita al Greco Dionisio II di Siracusa nel IV secolo a.C., che la stabilì come Neapolis. La città si erge su un'alta scogliera calcarea frastagliata a strapiombo sul Mar Adriatico, una posizione strategica che ne garantì l'importanza come scalo marittimo lungo la costa, mantenuta anche in epoca romana, come testimoniato dalla vicina Via Traiana. L'architettura che modella il borgo è quella tipica pugliese, caratterizzata da una successione compatta di edifici in calce bianca che si sviluppano sul ciglio della roccia, sfruttando le cavità naturali della falesia. Al di là del nucleo antico, l'immagine mostra anche l'espansione urbana moderna e una porzione dell'entroterra pugliese, caratterizzata dalla vegetazione mediterranea. Il momento catturato corrisponde all'ora del tramonto, con il cielo che presenta tonalità calde di arancio e rosa sull'orizzonte. Le luci artificiali del centro abitato e delle strade sono già accese, stabilendo un contrasto cromatico con i colori del cielo e le acque blu scuro del mare, evidenziando il profilo urbano storico e la sua integrazione con l'ambiente circostante.